Gli autori descrivono le principali caratteristiche dei diversi sistemi fiscali, da quelli dei Paesi a fiscalità avanzata a quelli dei Paesi di nuova adesione all''Ue, indicandone, in un'analisi comparata, i diversi riflessi sulla creazione di un efficiente mercato interno e sulle reali prospettive di adozione, nel lungo periodo, di modelli comuni. Particolare attenzione è dedicata alle tematiche della concorrenza fiscale dannosa, della pianificazione e dell'armonizzazione fiscale, in vista della creazione di un'unica imposta sulle società, almeno per quelle che si costituiscono in conformità ai criteri stabiliti dallo statuto della Societas Europaea. L'opera è rivolta ad un tempo agli studiosi e agli operatori del settore tributario nonché agli organi di controllo, nella consapevolezza che l'introduzione anche nell'ordinamento italiano di una specifica riforma in tema di tassazione delle società, largamente ispirata ai principali sistemi fiscali vigenti nell'Unione europea, ed imperniata su istituti e concetti quali il consolidato fiscale, la "participation exemption", il "consortium relief" e la "thin capitalization", comporta pure l'approfondimento e la conoscenza di regole finora estranee alla nostra cultura fiscale. Ciò anche al fine di contrastare l'improprio utilizzo dei richiamati istituti per dissimulare comportamenti elusivi o, peggio, di vera e propria evasione.
L'imposta sulle società nell'Unione europea.
Claudio Di Gregorio;
2005-01-01
Abstract
Gli autori descrivono le principali caratteristiche dei diversi sistemi fiscali, da quelli dei Paesi a fiscalità avanzata a quelli dei Paesi di nuova adesione all''Ue, indicandone, in un'analisi comparata, i diversi riflessi sulla creazione di un efficiente mercato interno e sulle reali prospettive di adozione, nel lungo periodo, di modelli comuni. Particolare attenzione è dedicata alle tematiche della concorrenza fiscale dannosa, della pianificazione e dell'armonizzazione fiscale, in vista della creazione di un'unica imposta sulle società, almeno per quelle che si costituiscono in conformità ai criteri stabiliti dallo statuto della Societas Europaea. L'opera è rivolta ad un tempo agli studiosi e agli operatori del settore tributario nonché agli organi di controllo, nella consapevolezza che l'introduzione anche nell'ordinamento italiano di una specifica riforma in tema di tassazione delle società, largamente ispirata ai principali sistemi fiscali vigenti nell'Unione europea, ed imperniata su istituti e concetti quali il consolidato fiscale, la "participation exemption", il "consortium relief" e la "thin capitalization", comporta pure l'approfondimento e la conoscenza di regole finora estranee alla nostra cultura fiscale. Ciò anche al fine di contrastare l'improprio utilizzo dei richiamati istituti per dissimulare comportamenti elusivi o, peggio, di vera e propria evasione.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.