Una rielaborazione critica dell'indagine habermasiana dedicata al "Futuro della natura umana". In quel testo Habermas supera i limiti da lui stesso posti alla sua filosofia morale, va al di là del principio dell'astensione giustificata ed elabora un'etica filosofica della specie che oltrepassa la separazione fra etica e morale e pone le basi per una fondazione antropologico-comunicativa della sfera pratica nella direzione di un'etica fondamentale del riconoscimento.

Oltre la Diskursethik. L’incompiuto progetto habermasiano di un’etica della specie

Cortella Lucio
2021-01-01

Abstract

Una rielaborazione critica dell'indagine habermasiana dedicata al "Futuro della natura umana". In quel testo Habermas supera i limiti da lui stesso posti alla sua filosofia morale, va al di là del principio dell'astensione giustificata ed elabora un'etica filosofica della specie che oltrepassa la separazione fra etica e morale e pone le basi per una fondazione antropologico-comunicativa della sfera pratica nella direzione di un'etica fondamentale del riconoscimento.
2021
Conoscenza, linguaggio e azione. Studi in onore di Francesca Di Lorenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oltre la Diskursethik.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 502.18 kB
Formato Adobe PDF
502.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Oltre la Diskursethik - Frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 885.76 kB
Formato Adobe PDF
885.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3752126
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact