Le funzioni istituzionali, le attività e i servizi dei Comuni sono fattori fondamentali per la qualità di vita dei cittadini e lo sviluppo delle imprese, da sempre imprescindibili catalizzatori di crescita economica e sociale delle comunità locali. Negli ultimi trent’anni, però, i crescenti vincoli alla spesa pubblica hanno reso inevitabile interrogarsi su come i Comuni possano continuare a erogare servizi essenziali sempre più complessi e numerosi a fronte di risorse sempre più scarse. L’Unione dei Comuni rappresenta una delle principali risposte giuridico- istituzionali: in caso di risorse insufficienti, infatti, l’unione di capitali, strumenti, persone, conoscenze e procedure può consentire alle amministrazioni locali di svolgere maggiori e migliori attività e servizi di quanto sarebbe possibile in caso di parcellizzazione. Alcune cautele, però, sono necessarie. Le numerose realtà comunali italiane si caratterizzano per rilevanti specificità territoriali, storico-culturali, sociali ed economiche, che necessitano di risposte mirate. L’efficienza e l’efficacia dei servizi, infatti, si misurano non solo attraverso l’entità delle spese, ma anche attraverso la concreta capacità di rispondere adeguatamente alle differenziate esigenze delle comunità locali. Per queste ragioni, non è possibile considerare l’Unione di Comuni come una soluzione sempre e aprioristicamente valida; i criteri e le modalità impiegati per la costituzione e la gestione sono elementi imprescindibili per il successo dell’iniziativa. Date le premesse, questo lavoro vuole fornire un contributo al dibattito scientifico in corso sull’efficienza e sull’efficacia delle Unioni di Comuni, nella prospettiva economico-aziendale. Ma anche rappresentare un ausilio per i politici e gli amministratori locali, che nel conferire in Unione una o più funzioni non possono ignorare, accanto ai vantaggi, anche le possibili criticità.

Le unioni dei Comuni. Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi

Gianfelici, Cristina
2018-01-01

Abstract

Le funzioni istituzionali, le attività e i servizi dei Comuni sono fattori fondamentali per la qualità di vita dei cittadini e lo sviluppo delle imprese, da sempre imprescindibili catalizzatori di crescita economica e sociale delle comunità locali. Negli ultimi trent’anni, però, i crescenti vincoli alla spesa pubblica hanno reso inevitabile interrogarsi su come i Comuni possano continuare a erogare servizi essenziali sempre più complessi e numerosi a fronte di risorse sempre più scarse. L’Unione dei Comuni rappresenta una delle principali risposte giuridico- istituzionali: in caso di risorse insufficienti, infatti, l’unione di capitali, strumenti, persone, conoscenze e procedure può consentire alle amministrazioni locali di svolgere maggiori e migliori attività e servizi di quanto sarebbe possibile in caso di parcellizzazione. Alcune cautele, però, sono necessarie. Le numerose realtà comunali italiane si caratterizzano per rilevanti specificità territoriali, storico-culturali, sociali ed economiche, che necessitano di risposte mirate. L’efficienza e l’efficacia dei servizi, infatti, si misurano non solo attraverso l’entità delle spese, ma anche attraverso la concreta capacità di rispondere adeguatamente alle differenziate esigenze delle comunità locali. Per queste ragioni, non è possibile considerare l’Unione di Comuni come una soluzione sempre e aprioristicamente valida; i criteri e le modalità impiegati per la costituzione e la gestione sono elementi imprescindibili per il successo dell’iniziativa. Date le premesse, questo lavoro vuole fornire un contributo al dibattito scientifico in corso sull’efficienza e sull’efficacia delle Unioni di Comuni, nella prospettiva economico-aziendale. Ma anche rappresentare un ausilio per i politici e gli amministratori locali, che nel conferire in Unione una o più funzioni non possono ignorare, accanto ai vantaggi, anche le possibili criticità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
409_847.pdf

accesso aperto

Descrizione: Monografia
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3751633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact