La ricerca propone uno studio dell’«Opera» di Roberto Calasso, un insieme di undici volumi – dalla Rovina di Kasch (1983) alla Tavoletta dei Destini (2020) – refrattari a una precisa indicazione di genere letterario e volti a indagare la modernità attraverso i più diversi campi del sapere, dalla critica d’arte alla filosofia, dalla storia del pensiero economico alla scienza delle religioni. Il libro si compone di quattro parti. La prima illustra il concetto di «letteratura assoluta», nel quale si individua il filo conduttore del vasto opus calassiano, e mette in luce i tratti dell’«Opera», enucleandone i principali temi ricorrenti e investigando il suo particolare assetto formale, a cavallo fra narrativa e saggistica. Indaga quindi: il significato degli apparati iconografici testuali e paratestuali; il particolare approccio di Calasso alla storia e alla storiografia, anche in relazione ad altre opere contemporanee. La seconda parte è interamente dedicata al macro-tema della mente, uno dei più importanti per l’autore. La terza parte è incentrata sul sacrificio, altro caposaldo dell’architettura calassiana. L’ultima parte propone una rilettura dell’estetica di Calasso in chiave mistico-religiosa, indagando l’«Opera» attraverso i simboli della ninfa, della foresta e del serpente.

Letteratura assoluta. Le opere e il pensiero di Roberto Calasso

Sbrojavacca, Elena
2021-01-01

Abstract

La ricerca propone uno studio dell’«Opera» di Roberto Calasso, un insieme di undici volumi – dalla Rovina di Kasch (1983) alla Tavoletta dei Destini (2020) – refrattari a una precisa indicazione di genere letterario e volti a indagare la modernità attraverso i più diversi campi del sapere, dalla critica d’arte alla filosofia, dalla storia del pensiero economico alla scienza delle religioni. Il libro si compone di quattro parti. La prima illustra il concetto di «letteratura assoluta», nel quale si individua il filo conduttore del vasto opus calassiano, e mette in luce i tratti dell’«Opera», enucleandone i principali temi ricorrenti e investigando il suo particolare assetto formale, a cavallo fra narrativa e saggistica. Indaga quindi: il significato degli apparati iconografici testuali e paratestuali; il particolare approccio di Calasso alla storia e alla storiografia, anche in relazione ad altre opere contemporanee. La seconda parte è interamente dedicata al macro-tema della mente, uno dei più importanti per l’autore. La terza parte è incentrata sul sacrificio, altro caposaldo dell’architettura calassiana. L’ultima parte propone una rilettura dell’estetica di Calasso in chiave mistico-religiosa, indagando l’«Opera» attraverso i simboli della ninfa, della foresta e del serpente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sbrojavacca_Letteratura assoluta.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3747933
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact