Il lavoro analizza la figura di Tiziano Mannoni e la sua esperienza nel secondo dopoguerra, analizzando il contesto scientifico e culturale all'interno del quale la figura di questo eminente studioso si è mossa. In particolare se ne sottolinea l'impegno civico e l'attività, ante litteram, nell'ambito di quella che oggi viene chiamata archeologia pubblica. Attraverso la sua specifica esperienza si cerca di tracciare brevemente il profilo e la natura delle proposte culturali, in Italai e in ambito archeologico, degli ultimi sessanta anni.
Tiziano Mannoni e il "lavoro culturale"
Sauro Gelichi
2021-01-01
Abstract
Il lavoro analizza la figura di Tiziano Mannoni e la sua esperienza nel secondo dopoguerra, analizzando il contesto scientifico e culturale all'interno del quale la figura di questo eminente studioso si è mossa. In particolare se ne sottolinea l'impegno civico e l'attività, ante litteram, nell'ambito di quella che oggi viene chiamata archeologia pubblica. Attraverso la sua specifica esperienza si cerca di tracciare brevemente il profilo e la natura delle proposte culturali, in Italai e in ambito archeologico, degli ultimi sessanta anni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
eb_nst_ncp_est_01-01_Gelichi.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.