A central aspect in the cases of labour exploitation, in particular of migrant women, is the vulnerable situation of the people involved. The notion of vulnerability is contentious and it has been debated in various disciplines. The most interesting meaning of this concept relates to its contextual/situational dimensions, which sheds light on the interplay of personal and structural factors (legal, economic, political, social elements) rendering some people vulnerable to forms of abuse and exploitation. This paper examines whether and how Italian and supranational legislation and case law on labour exploitation take into account this situational dimension of vulnerability. In doing so, we look at the notion of vulnerability in relation to the field of human rights, and highlight its importance from a gender perspective
Un aspetto centrale nelle storie di sfruttamento lavorativo, in particolare delle donne migranti, è la situazione di vulnerabilità delle persone coinvolte. La nozione di vulnerabilità ha conosciuto negli ultimi anni una grande fortuna e si è enormemente diffusa nel linguaggio politico e giuridico. La sua accezione più promettente ha una carattere “situazionale”, ovvero fa riferimento al complesso di circostanze di contesto che, anche a partire dalle caratteristiche individuali, rendono una persona vulnerabile allo sfruttamento. Nel presente studio esaminiamo se e in che modo la normativa e la giurisprudenza italiana e sovranazionale riguardante lo sfruttamento lavorativo, tengano conto di questa dimensione situazionale della vulnerabilità. Il saggio si conclude guardando a questa nozione in relazione all’ambito dei diritti umani e mettendo in luce la sua importanza in una prospettiva di genere.
Vulnerabilità situazionale, genere e diritti umani. Analisi della normativa e della giurisprudenza Italiana e sovranazionale sullo sfruttamento lavoratIvo
Letizia Palumbo
;
2021-01-01
Abstract
A central aspect in the cases of labour exploitation, in particular of migrant women, is the vulnerable situation of the people involved. The notion of vulnerability is contentious and it has been debated in various disciplines. The most interesting meaning of this concept relates to its contextual/situational dimensions, which sheds light on the interplay of personal and structural factors (legal, economic, political, social elements) rendering some people vulnerable to forms of abuse and exploitation. This paper examines whether and how Italian and supranational legislation and case law on labour exploitation take into account this situational dimension of vulnerability. In doing so, we look at the notion of vulnerability in relation to the field of human rights, and highlight its importance from a gender perspectiveFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palumbo_Giammarinaro_Vulnerabilità_situaizonale.pdf
Open Access dal 16/04/2022
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
309.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
309.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.