L’intaglio che presentiamo a tre voci è stato rinvenuto nel corso dello scavo che l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ha condotto nell’estate del 2017 ad Altino in località Ghiacciaia. È in luce all’interno di una cloaca rinvenuta l’anno precedente, ricoperta in origine da grossi blocchi di trachite, e posta sotto la strada che separava due domus databili tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale. Un sintetico resoconto dello scavo è pubblicato in Fasti online
La gemma di Cristo Sotér ad Altino
Luigi Sperti;
2021-01-01
Abstract
L’intaglio che presentiamo a tre voci è stato rinvenuto nel corso dello scavo che l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, ha condotto nell’estate del 2017 ad Altino in località Ghiacciaia. È in luce all’interno di una cloaca rinvenuta l’anno precedente, ricoperta in origine da grossi blocchi di trachite, e posta sotto la strada che separava due domus databili tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale. Un sintetico resoconto dello scavo è pubblicato in Fasti onlineFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Volume Larese_209-220.pdf
Open Access dal 21/09/2023
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
435.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.