Warda è un romanzo pubblicato al Cairo nel 2000 dallo scrittore egiziano Sonallah Ibrahim. Il racconto è ambientato prevalentemente in Oman e ricostruisce la storia della Rivoluzione del Dhofar (1960-1975). Warda è una giovane omanita che diventa capo brigata di un gruppo di guerriglieri affliiati a un'organizzazione marxista-leninista coinvolta in questa ribellione contro il Sultanato di Mascate ( legato agli inglesi) e che applica i principi del marxismo-leninismo e del femminismo nelle zone che conquista.. La storia di questa partigiana rivoluzionaria si inteccia con quella del protagonista egiziano che la cerca in Oman durante un viaggio compiuto nel 1992.
"Postfazione" (a traduzione di un romanzo egiziano)
ZANELLI P
2005-01-01
Abstract
Warda è un romanzo pubblicato al Cairo nel 2000 dallo scrittore egiziano Sonallah Ibrahim. Il racconto è ambientato prevalentemente in Oman e ricostruisce la storia della Rivoluzione del Dhofar (1960-1975). Warda è una giovane omanita che diventa capo brigata di un gruppo di guerriglieri affliiati a un'organizzazione marxista-leninista coinvolta in questa ribellione contro il Sultanato di Mascate ( legato agli inglesi) e che applica i principi del marxismo-leninismo e del femminismo nelle zone che conquista.. La storia di questa partigiana rivoluzionaria si inteccia con quella del protagonista egiziano che la cerca in Oman durante un viaggio compiuto nel 1992.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.