Sul filo della ricostruzione retrospettiva e di studi recenti , si intende ragionare su alcuni aspetti scottanti della storia italiana che solo attraverso il fumetto escono dalla dimensione angusta del “costume” per suggerire, rileggendo come segno e come sintomo le perturbanti icone femminili del secondo Novecento, percorsi documentari ed estetici non adeguatamente valorizzati. Le eroine del fumetto italiano vietato ai minori tra gli anni Sessanta e Settanta ritagliano un episodio tanto inquietante della cultura italiana, quanto rimosso dalla comune attenzione.

Non solo oggetto. Riflessioni "a distanza" su maschera e volto del femminile in fumetto e dintorni

Scarsella, Alessandro
2020-01-01

Abstract

Sul filo della ricostruzione retrospettiva e di studi recenti , si intende ragionare su alcuni aspetti scottanti della storia italiana che solo attraverso il fumetto escono dalla dimensione angusta del “costume” per suggerire, rileggendo come segno e come sintomo le perturbanti icone femminili del secondo Novecento, percorsi documentari ed estetici non adeguatamente valorizzati. Le eroine del fumetto italiano vietato ai minori tra gli anni Sessanta e Settanta ritagliano un episodio tanto inquietante della cultura italiana, quanto rimosso dalla comune attenzione.
2020
Qua la penna! Autrici e Art Director nel fumetto italiano (1908-2018)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scarsella Non solo oggetto. Riflessioni.pdf

Open Access dal 17/08/2024

Descrizione: pdf
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 308.01 kB
Formato Adobe PDF
308.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3742065
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact