Il testo individua le principali categorie della ricerca sull'Interculturalità. Propone una mappa di lettura attraverso categorie epistemiche, fenomenologiche referenziali metodologiche e assiologiche. Il testo propone inoltre alcune pratiche di riferimento di processi interculturali nella ricerca e nell'intervento pedagogico

Flussi interculturali e paesaggi discorsivi

Bonesso Gianfranco
Methodology
;
2020-01-01

Abstract

Il testo individua le principali categorie della ricerca sull'Interculturalità. Propone una mappa di lettura attraverso categorie epistemiche, fenomenologiche referenziali metodologiche e assiologiche. Il testo propone inoltre alcune pratiche di riferimento di processi interculturali nella ricerca e nell'intervento pedagogico
2020
Flussi Interculturali e paesaggi discorsivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pagine Padoan da Flussi inter_.pdf

accesso aperto

Descrizione: L'articolo presenta la mappa relativa a una proposta di categorie di lettura dell'Interculturalità
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 872.63 kB
Formato Adobe PDF
872.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3738806
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact