La fusione rappresenta una delle forme previste dal nostro ordinamento giuridico per realizzare operazioni di concentrazione e acquisizione tra aziende e di riorga-nizzazione di gruppi di imprese. L’impiego di questo istituto consente di arrivare al massimo livello di integrazione tra i soggetti che partecipano all’operazione. Attraverso la fusione, infatti, si giunge all’unificazione in un unico soggetto giuri-dico dei patrimoni e delle compagini sociali riferibili alle società che partecipano all’operazione. Ciò presuppone, da un lato che si operi una valutazione del capita-le economico delle aziende coinvolte nella fusione – che porta all’identificazione dei rapporti di concambio tra le vecchie azioni della incorporata e quelle nuove che si riceveranno a conclusione della fusione. Dall’altro che l’operazione rispetti tutti i vincoli procedurali e gli obblighi informativi previsti dalla normativa civilistica.

La fusione di aziende: aspetti normativi e procedurali

Moreno Mancin
2020-01-01

Abstract

La fusione rappresenta una delle forme previste dal nostro ordinamento giuridico per realizzare operazioni di concentrazione e acquisizione tra aziende e di riorga-nizzazione di gruppi di imprese. L’impiego di questo istituto consente di arrivare al massimo livello di integrazione tra i soggetti che partecipano all’operazione. Attraverso la fusione, infatti, si giunge all’unificazione in un unico soggetto giuri-dico dei patrimoni e delle compagini sociali riferibili alle società che partecipano all’operazione. Ciò presuppone, da un lato che si operi una valutazione del capita-le economico delle aziende coinvolte nella fusione – che porta all’identificazione dei rapporti di concambio tra le vecchie azioni della incorporata e quelle nuove che si riceveranno a conclusione della fusione. Dall’altro che l’operazione rispetti tutti i vincoli procedurali e gli obblighi informativi previsti dalla normativa civilistica.
2020
Le operazioni straordinarie d'impresa. Normativa civilistica e rilevazioni contabili secondo i principi OIC e IFRS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cap 3_LAVORATO.pdf

non disponibili

Descrizione: Fusione aspetti normativi
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3735431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact