Si affronta la stretta connessione tra 'logikon zoon' e 'politikon zoon'. Di qui la figura dell' anthropos nel mondo greco trova una sua prima collocazione. Entra quindi in gioco il problema del linguaggio. Tra relatività e realismo si sviluppa il rapporto, nell'ambiente della sofistica, tra linguaggio e res. Nei 'Dissoi logoi' sta sullo sfondo la possibilità / impossibilità di cogliere il vero dal falso cui il linguaggio - e, insieme, la realtà effettuale - si espone.
Dissoi logoi, ovvero la filosofia della parola
Maso Stefano
2020-01-01
Abstract
Si affronta la stretta connessione tra 'logikon zoon' e 'politikon zoon'. Di qui la figura dell' anthropos nel mondo greco trova una sua prima collocazione. Entra quindi in gioco il problema del linguaggio. Tra relatività e realismo si sviluppa il rapporto, nell'ambiente della sofistica, tra linguaggio e res. Nei 'Dissoi logoi' sta sullo sfondo la possibilità / impossibilità di cogliere il vero dal falso cui il linguaggio - e, insieme, la realtà effettuale - si espone.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maso2020Anthropos.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
674.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
674.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.