La laguna di Venezia e la Bretagna condividono la dipendenza dall’azione delle maree, le quali hanno spinto le popolazioni a sviluppare saperi locali adattati alle caratteristiche dell’ambiente. Tra questi sono frequenti le allusioni alla presunta tossicità dei mitili la cui valorizzazione alimentare ed economica è un fenomeno tardivo. Nella tesi abbiamo ricostruito i meccanismi che hanno trasformato i mitili in un cibo oggi considerato “tradizionale” portando all’affermazione delle due produzioni.
Autori: | Vianello Rita (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | Le savoir des mytiliculteurs de la lagune de Venise et du littoral breton. Etude d'anthropologie comparative. | |
Appare nelle tipologie: | 1.09 Tesi di Dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Le savoir.pdf | Intera tesi di dottorato | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.