L’ipotesi che si vuole dimostrare è duplice: anzitutto, si tenterà di tratteggiare una storia dei paesi ex jugoslavi alternativa rispetto alle versioni più diffuse. Se queste ultime leggono il passato tutto nel segno dell’inevitabile conflitto, altre voci sono invece emerse che hanno messo in luce anche importanti momenti di collaborazione, come pure veri e propri progetti politici di convivenza. In secondo luogo, con questo contributo si vuole relativizzare la prevalente lettura nazionalistica attraverso una chiave interpretativa poco frequentata dalla storiografia, chiamando cioè in causa un altro tipo di conflitto, non etnico, bensì “sociale” in senso lato. L’analisi si riferirà quindi ai progetti di disciplinamento sociale e di gestione politica dei marginali sociali.
Jugoslavia, prima, durante e dopo. Progetti di nazione e cittadinanza
Stefano Petrungaro
2020-01-01
Abstract
L’ipotesi che si vuole dimostrare è duplice: anzitutto, si tenterà di tratteggiare una storia dei paesi ex jugoslavi alternativa rispetto alle versioni più diffuse. Se queste ultime leggono il passato tutto nel segno dell’inevitabile conflitto, altre voci sono invece emerse che hanno messo in luce anche importanti momenti di collaborazione, come pure veri e propri progetti politici di convivenza. In secondo luogo, con questo contributo si vuole relativizzare la prevalente lettura nazionalistica attraverso una chiave interpretativa poco frequentata dalla storiografia, chiamando cioè in causa un altro tipo di conflitto, non etnico, bensì “sociale” in senso lato. L’analisi si riferirà quindi ai progetti di disciplinamento sociale e di gestione politica dei marginali sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Petrungaro_Jugoslavia, prima, durante e dopo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.