Il presente studio tratta dell’esperienza della lettura del testo poetico in modalità testuali peculiari, che coinvolgono la spazialità e la sfera emozionale del lettore-fruitore. In particolare, si intende approfondire il carattere di esperienza del testo poetico in Realtà Aumentata (RA) e, particolarmente, illustrare due casi studio: il progetto di “Poesia di strada in Realtà Aumentata” ideato e realizzato a Macerata e L’Aquila da Giuliana Guazzaroni per Adam Accademia di Macerata, nonché “Between Page and Screen” un libro di poesia in Realtà Aumentata, creato da Amaranth Borsuk e Brad Bouse (Siglio Press, 2012).
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Poesia e nuovi media. Il caso della Realtà Aumentata | |
Titolo del libro: | Poesia e nuovi media | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.