Il presente contributo si propone di analizzare un mutamento sintattico nel giapponese medio (1086-1603) utilizzando la linguistica dei corpora come metodologia di ricerca. Le fonti primarie utilizzate sono due opere pubblicate ad Amakusa nel 1593 dai missionari europei e dai loro collaboratori con lo scopo di facilitare la diffusione del cristianesimo in Giappone: il Feiqe monogatari, una riscrittura abbreviata dell’opera classica del XIII secolo, e lo Esopo no fabulas, una versione delle favole di Esopo. Nelle due opere viene rappresentato in maniera piuttosto fedele il cosiddetto giapponese medio, perché scritte in lingua parlata utilizzando l’alfabeto latino come sistema di scrittura. Tra i mutamenti sintattici che hanno avuto luogo tra i periodi Kamakura e Muromachi si è scelto di analizzare il declino del kakari-musubi, una struttura sintattica tipica del giapponese antico e tardo-antico, in cui un costituente è marcato da una particella enfatica o interrogativa (chiamata appunto kakari) e il predicato finale (musubi) a esso correlato è in una forma diversa dalla shūshikei (forma finale). Nel giapponese medio il kakari-musubi con predicato finale in rentaikei (forma attributiva) sembra del tutto scomparso, a causa del processo che portò alla sostituzione della forma finale con quella attributiva. Risulta invece ancora produttivo, pur con numerose eccezioni, quello con la particella enfatica koso che richiede il predicato finale in izenkei (forma esclamativa) (Doi, 1964; Frellesvig 2010). Attraverso l’utilizzo del Corpus of Historical Japanese (2019), sviluppato presso il National Institute for Japanese Language and Linguistics, saranno analizzate le 27 collocazioni dello Esopo no fabulas e le 372 del Feiqe monogatari in cui appare un costituente marcato dalla particella enfatica koso con lo scopo di classificare i fattori che determinano il mancato uso della izenkei e individuare quindi le possibili cause del declino del kakari-musubi con koso nel giapponese medio.

Il declino del kakari-musubi nel giapponese medio. Un'analisi del Feiqe monogatari e dello Esopo no fabulas basata sul Corpus of Historical Japanese.

Giuseppe Pappalardo
In corso di stampa

Abstract

Il presente contributo si propone di analizzare un mutamento sintattico nel giapponese medio (1086-1603) utilizzando la linguistica dei corpora come metodologia di ricerca. Le fonti primarie utilizzate sono due opere pubblicate ad Amakusa nel 1593 dai missionari europei e dai loro collaboratori con lo scopo di facilitare la diffusione del cristianesimo in Giappone: il Feiqe monogatari, una riscrittura abbreviata dell’opera classica del XIII secolo, e lo Esopo no fabulas, una versione delle favole di Esopo. Nelle due opere viene rappresentato in maniera piuttosto fedele il cosiddetto giapponese medio, perché scritte in lingua parlata utilizzando l’alfabeto latino come sistema di scrittura. Tra i mutamenti sintattici che hanno avuto luogo tra i periodi Kamakura e Muromachi si è scelto di analizzare il declino del kakari-musubi, una struttura sintattica tipica del giapponese antico e tardo-antico, in cui un costituente è marcato da una particella enfatica o interrogativa (chiamata appunto kakari) e il predicato finale (musubi) a esso correlato è in una forma diversa dalla shūshikei (forma finale). Nel giapponese medio il kakari-musubi con predicato finale in rentaikei (forma attributiva) sembra del tutto scomparso, a causa del processo che portò alla sostituzione della forma finale con quella attributiva. Risulta invece ancora produttivo, pur con numerose eccezioni, quello con la particella enfatica koso che richiede il predicato finale in izenkei (forma esclamativa) (Doi, 1964; Frellesvig 2010). Attraverso l’utilizzo del Corpus of Historical Japanese (2019), sviluppato presso il National Institute for Japanese Language and Linguistics, saranno analizzate le 27 collocazioni dello Esopo no fabulas e le 372 del Feiqe monogatari in cui appare un costituente marcato dalla particella enfatica koso con lo scopo di classificare i fattori che determinano il mancato uso della izenkei e individuare quindi le possibili cause del declino del kakari-musubi con koso nel giapponese medio.
In corso di stampa
Volume Aistugia 2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3728815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact