Il volume propone uno studio geoarcheologico della pianura a nord-est di Bologna, con particolare riferimento ai territori di Minerbio e Budrio. La ricerca raccoglie le informazioni desumibili dalla cartografia archeologica e geologica e, attraverso l’analisi di carotaggi manuali effettuati per l’occasione, ricostruisce le vicende stratificate del territorio. Il dato stratigrafico così ottenuto viene elaborato per la produzione di una carta dello spessore dei depositi alluvionali post-romani. Il tutto viene infine messo in relazione con i dati da cartografia storica e reperibili nelle fonti scritte in un periodo compreso tra XI e XIV secolo, al fine di contestualizzare stratigraficamente l’evoluzione dei sistemi poderali e del paesaggio naturale.

Archeologia stratigrafica di un paesaggio emiliano. La pianura a nord-est di Bologna tra tarda Antichità e Medioevo

RUCCO, ALESSANDRO ALESSIO
2020-01-01

Abstract

Il volume propone uno studio geoarcheologico della pianura a nord-est di Bologna, con particolare riferimento ai territori di Minerbio e Budrio. La ricerca raccoglie le informazioni desumibili dalla cartografia archeologica e geologica e, attraverso l’analisi di carotaggi manuali effettuati per l’occasione, ricostruisce le vicende stratificate del territorio. Il dato stratigrafico così ottenuto viene elaborato per la produzione di una carta dello spessore dei depositi alluvionali post-romani. Il tutto viene infine messo in relazione con i dati da cartografia storica e reperibili nelle fonti scritte in un periodo compreso tra XI e XIV secolo, al fine di contestualizzare stratigraficamente l’evoluzione dei sistemi poderali e del paesaggio naturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RUCCO ALESSANDRO_Archeologia stratigrafica di un paesaggio emiliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 28.58 MB
Formato Adobe PDF
28.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3728430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact