Il testo presenta la tripla analitica dell'azione (obiectum, circumstantiae, finis operantis) individuata da Tommaso d'Aquino. Di quella tripla si indicano i prodromi aristotelici (Etica Nicoimachea) e ciceroniani. (De Inventione). Della analisi classica dell'azione si mostra anche la pertinenza rispetto al dibattito contemporaneo. Una particolare attenzione analitica viene riservata alla quaestio 18 della Secunda Secundae, dove la tripla in questione viene esplorata anche nelle sue potenzialità di valutazione della qualità morale dell'azione umana.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Un’analisi classica dell’azione umana. Tommaso e le sue fonti |
Titolo del libro: | Verità e prassi tra immanenza e trascendenza. Prospettive di etica, politica e diritto |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Verità e prassi_WIP.pdf | PDF completo del volume | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.