Il termine ney, oppure nāy, indica genericamente un flauto diffuso in tutte le musiche d'arte del mondo mediorientale e centroasiatico: se il termine è lo stesso, lo strumento è, però, radicalmente differente da un'area all'altra, un po' come accade per le stesse musiche d'arte, dette ovunque maqām ma poi diverse fra loro. Ce ne parla Giovanni De Zorzi, suonatore di ney e docente di Etnomusicologia all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Titolo: | "Ascoltando il flauto ney" in "appunti del MAO" https://www.youtube.com/watch?v=kQjea_KCrI4 | |
Autori: | DE ZORZI, Giovanni (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10278/3727260 | |
Appare nelle tipologie: | 7.16 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Link 3.pdf | Link al video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=kQjea_KCrI4 | Documento in Post-print | Accesso libero (no vincoli) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.