Nella prima parte, attraverso la presentazione di opere di nuovo reperimento, il saggio affronta la ricostruzione della fase giovanile dell'attività del ritrattista veneziano Tiberio Tinelli, avvalorando quanto asserito dai critici seicenteschi (Ridolfi e Boschini) circa un suo alunnato presso Leandro Bassano. Viene poi proposto un confronto, sul piano soprattutto della resa espressiva, alquanto difforme, tra le effigi compiute da Tinelli e un importante ritratto, da tempo considerato smarrito, di Alessandro Varotari detto il Padovanino.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Volti nella pittura del Seicento veneto: Tinelli e Padovanino |
Titolo del libro: | Aldèbaran V. Storia dell'Arte |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019_Delorenzi_Tinelli e Padovanino_Aldebaran V.pdf | Saggio | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.