Through the presentation of newly found works, the essay reconstructs the early phase of the activity of the Venetian portrait painter Tiberio Tinelli, corroborating the assertions of seventeenth-century critics (Ridolfi and Boschini) regarding his apprenticeship to Leandro Bassano. A comparison is then proposed between his works and an important portrait, long considered lost, by Alessandro Varotari known as il Padovanino.
Attraverso la presentazione di opere di nuovo reperimento, il saggio affronta la ricostruzione della fase giovanile dell'attività del ritrattista veneziano Tiberio Tinelli, avvalorando quanto asserito dai critici seicenteschi (Ridolfi e Boschini) circa un suo alunnato presso Leandro Bassano. Viene poi proposto un confronto tra le effigi compiute dall'artista e un importante ritratto, da tempo considerato smarrito, di Alessandro Varotari detto il Padovanino.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Volti nella pittura del Seicento veneto: Tinelli e Padovanino | |
Titolo del libro: | Aldèbaran V. Storia dell'Arte | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019_Delorenzi_Tinelli e Padovanino_Aldebaran V.pdf | Saggio | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |