La competenza non è uno stato ma un processo (Le Boterf) e l'apprendimento per competenze si costruisce sui processi. Quali processi? Sono fondamentali i processi epistemologici che rispondono direttamente alle discipline di riferimento, ma vanno corroborati in situazione (Lakatos) dai processi cognitivi trasversali funzionali alla conoscenza, dai processi operativo-agentivi funzionali all'azione, dai processi metacognitivi funzionali sia alla riflessione sia all'ideazione, e dai processi interattivo-relazionali funzionali alla formazione del cittadino.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | I processi nella mobilitazione delle competenze | |
Titolo del libro: | Il curricolo verticale nella scuola del primo ciclo. Analisi, percorsi, strumenti | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tessaro_Curricolo Verticale_3_1 I processi.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.