Tra le competenze richieste ad un insegnante ritroviamo sicuramente la capacità di didattizzare materiali autentici per i propri studenti, nonché il saper valutare i manuali didattici in commercio. Si ritiene quanto mai utile e opportuno, dunque, proporre una riflessione su alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione nell’intraprendere tali attività, e nel caso dell’italiano come lingua straniera, in particolare, l’ottica con cui si compie tale operazione è in parte diversa perché tiene conto di elementi specifici di tale materia. Propedeutica a tali attività è la conoscenza delle proposte scaturite dal Common European Framework del Consiglio d’Europa riguardo ai livelli linguistici e alle competenze richieste per la lingua straniera in generale e le considerazioni sul sillabo di italiano per stranieri.
Titolo: | DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI E ANALISI DEI MANUALI DI ITALIANO PER STRANIERI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10278/3726453 | |
Appare nelle tipologie: | 7.16 Altro |