Il presente capitolo intende porre l'attenzione sulla microlingua come varietà linguistica e sulle sue peculiarità: nella prima parte ne verrà data una definizione, successivamente verranno illustrate le caratteristiche testuali e morfosintattiche che la rendono micro rispetto alla lingua comune, infine nella terza parte verranno sottolineati alcuni aspetti della didattica della microlingua, in particolar modo quelli scientifico-professionali.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Titolo: | La didattica delle microlingue | |
Titolo del libro: | La formazione di base del docente di italiano per stranieri | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
form_BASE_Dolci_front_indice.pdf | frontespizio, indice del volume | Documento in Pre-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.