In the writing of Nelida Milani different linguistic registers coexist: the Istro- Venetian dialect, the cultured citations, the Croatian. The outcome is that of an expressive vitality sometimes characterised by rhythmic cadences close to the prose of art and it expresses the potential of the Italian language on which Milani also reflects in her theoretical contributions. This paper intends to highlight how it is precisely the capacity to welcome ‘the other’ to find a writing capable of indicating new expressive paths to the language of Italian fiction.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Persistenza, precarietà e metamorfosi nella scrittura di Nelida Milani | |
Titolo del libro: | L'altro sono io. . El otro soy yo. | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RUSI Milani L'altro sono io.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.