Il volume indaga le trasformazioni nel ruolo sociale e pubblico delle donne nella nuova realtà istituzionale del principato attraverso la ricostruzione della biografia e dei legami politici di Agrippina Maggiore, nipote di Augusto. Tale prospettiva consente di illuminare i principali snodi di contrasto politico verificatisi all’interno e all’esterno della domus Augusta nelle fasi di ‘costruzione’ degli assetti dinastici del principato e di prima sperimentazione delle nuove dinamiche relazionali e cerimoniali ‘di corte’, valorizzando la dimensione ‘al femminile’. L’obiettivo di questo studio è verificare, attraverso il serrato confronto con una documentazione ricca e complessa, le linee di continuità ovvero di cesura fra le esperienze di opposizione politica animate da Giulia Maggiore e Giulia Minore, rispettivamente madre e sorella di Agrippina, e quella vissuta dalla protagonista, nel tentativo di far emergere dai dati disponibili non solo la natura, composizione e finalità del gruppo che si raccoglieva intorno alla matrona ma anche i profili di un’ideologia alternativa a quella professata dal nascente assetto istituzionale. Il volume concorrere, dunque, non solo alla ricostruzione del profilo biografico di Agrippina Maggiore ma anche a definire i gruppi politici che animavano la dialettica del tempo, ricostruendone l’identità, la struttura interna, gli obiettivi e la progettualità. Infine il volume si configura come contributo alla definizione delle dinamiche dell’azione politica al femminile nella prima età imperiale.
Autori: | Valentini Alessandra (Corresponding) | |
Titolo: | Agrippina Maggiore. Una matrona nella politica della domus Augusta | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
978-88-6969-347-2_x5vd6py-2.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |