L’attività svolta da un’organizzazione, qualsiasi sia la finalità che intende perseguire, è caratterizzata dallo svolgimento di attività economica a favore dei soggetti che l’hanno costituita o che sono entrati a farne parte successivamente. L’analisi della dimensione economica degli istituti costituisce esattamente la prospettiva di analisi oggetto degli studi di economia aziendale. In particolare, si parla di azienda proprio quando l’organizzazione diventa oggetto di indagine per la dimensione economica che la qualifica. L’obiettivo del presente capitolo è di approfondire e qualificare le caratteristiche di ciascun istituto, dedicando un focus particolare alla dimensione economica delle attività svolte al proprio interno. Come avremo modo di vedere, tuttavia, sarà importante tenere distinte le finalità per cui un’organizzazione si viene a costituire – che non necessariamente sono di tipo economico – dalla natura dell’attività economica svolta, presente in tutti gli istituti che operano nella nostra società. L’analisi partirà proprio dalla famiglia (paragrafo 2.1.1) dove avremo modo di esaminare l’evoluzione storica che questo fondamentale istituto ha subito nel corso dei secoli proprio in ordine all’attività economica svolta al proprio interno. Il progresso scientifico e tecnologico e l’affermarsi della specializzazione economica – oggetto del paragrafo 2.1.2 – ha portato infatti ad un graduale spostamento dell’attività di produzione – nell’antichità svolta in misura quasi esclusiva all’interno delle famiglie – in organizzazioni sempre più articolate e complesse. Tra queste assumono un ruolo centrale le imprese che rappresentano organizzazioni deputate allo svolgimento di un’attività economica di produzione per il mercato. Nel paragrafo 2.1.3 approfondiremo l’analisi di questo importante istituto – centrale nelle economie moderne – al fine di qualificare con maggiore livello di dettaglio – rispetto a quanto già anticipato nel capitolo 1 – le finalità istituzionali dell’impresa e i soggetti che direttamente e indirettamente ripongono aspettative nel suo operare. Nel paragrafo 2.2.1, dopo un’illustrazione delle ragioni che giustificano l’intervento dello Stato nei sistemi economici, sia con le funzioni di regolazione, sia con le funzioni di intervento, analizziamo la classe delle aziende composte pubbliche con le loro finalità istituzionali, qualificandone la portata in termini economici e non economici. Il paragrafo 2.2.2 si sofferma, invece, sull’evoluzione del settore pubblico, presto attenzione ai cambiamenti della pubblica amministrazione, dal modello burocratico tradizionale al più recente modello manageriale che si è ispirato a diversi paradigmi, presi in esame a partire dal processo di riforma introdotto dal New Public Management. Nel paragrafo 2.2.3 l’attenzione è concentrata sull’analisi del terzo settore e delle organizzazioni nonprofit in esso operanti, conducendo un’esplorazione di quali sono le caratteristiche tipiche delle aziende del terzo settore sia all’interno del quadro concettuale sia in quello normativo, ritenuti entrambi essenziali per comprendere la declinazione di queste particolari organizzazioni, sempre più numerose all’interno del sistema economico, e determinanti per l’innovazione sociale. Il paragrafo 2.3.1 si focalizza sulla definizione della platform firm e la sua contestualizzazione all’interno delle attività economiche. Nello specifico, sono definiti ed illustrati tramite esempi due elementi fondamentali della platform firm quali il “coring” ed il “tipping”. Nel paragrafo 2.3.2 viene svolta un’analisi tra platform firm e open innovation spiegando come entrambe stanno profondamente modificando la struttura del mondo dell’impresa, e generando un numero maggiore di opportunità. Infine, il paragrafo 2.3.3 descrive gli step da seguire per la progettazione, costruzione e gestione di una platform firm che sia efficiente ed efficace per chiunque ne faccia utilizzo.
L'azienda
mancin moreno
;salvatore russo
;giovanni vaia
2019-01-01
Abstract
L’attività svolta da un’organizzazione, qualsiasi sia la finalità che intende perseguire, è caratterizzata dallo svolgimento di attività economica a favore dei soggetti che l’hanno costituita o che sono entrati a farne parte successivamente. L’analisi della dimensione economica degli istituti costituisce esattamente la prospettiva di analisi oggetto degli studi di economia aziendale. In particolare, si parla di azienda proprio quando l’organizzazione diventa oggetto di indagine per la dimensione economica che la qualifica. L’obiettivo del presente capitolo è di approfondire e qualificare le caratteristiche di ciascun istituto, dedicando un focus particolare alla dimensione economica delle attività svolte al proprio interno. Come avremo modo di vedere, tuttavia, sarà importante tenere distinte le finalità per cui un’organizzazione si viene a costituire – che non necessariamente sono di tipo economico – dalla natura dell’attività economica svolta, presente in tutti gli istituti che operano nella nostra società. L’analisi partirà proprio dalla famiglia (paragrafo 2.1.1) dove avremo modo di esaminare l’evoluzione storica che questo fondamentale istituto ha subito nel corso dei secoli proprio in ordine all’attività economica svolta al proprio interno. Il progresso scientifico e tecnologico e l’affermarsi della specializzazione economica – oggetto del paragrafo 2.1.2 – ha portato infatti ad un graduale spostamento dell’attività di produzione – nell’antichità svolta in misura quasi esclusiva all’interno delle famiglie – in organizzazioni sempre più articolate e complesse. Tra queste assumono un ruolo centrale le imprese che rappresentano organizzazioni deputate allo svolgimento di un’attività economica di produzione per il mercato. Nel paragrafo 2.1.3 approfondiremo l’analisi di questo importante istituto – centrale nelle economie moderne – al fine di qualificare con maggiore livello di dettaglio – rispetto a quanto già anticipato nel capitolo 1 – le finalità istituzionali dell’impresa e i soggetti che direttamente e indirettamente ripongono aspettative nel suo operare. Nel paragrafo 2.2.1, dopo un’illustrazione delle ragioni che giustificano l’intervento dello Stato nei sistemi economici, sia con le funzioni di regolazione, sia con le funzioni di intervento, analizziamo la classe delle aziende composte pubbliche con le loro finalità istituzionali, qualificandone la portata in termini economici e non economici. Il paragrafo 2.2.2 si sofferma, invece, sull’evoluzione del settore pubblico, presto attenzione ai cambiamenti della pubblica amministrazione, dal modello burocratico tradizionale al più recente modello manageriale che si è ispirato a diversi paradigmi, presi in esame a partire dal processo di riforma introdotto dal New Public Management. Nel paragrafo 2.2.3 l’attenzione è concentrata sull’analisi del terzo settore e delle organizzazioni nonprofit in esso operanti, conducendo un’esplorazione di quali sono le caratteristiche tipiche delle aziende del terzo settore sia all’interno del quadro concettuale sia in quello normativo, ritenuti entrambi essenziali per comprendere la declinazione di queste particolari organizzazioni, sempre più numerose all’interno del sistema economico, e determinanti per l’innovazione sociale. Il paragrafo 2.3.1 si focalizza sulla definizione della platform firm e la sua contestualizzazione all’interno delle attività economiche. Nello specifico, sono definiti ed illustrati tramite esempi due elementi fondamentali della platform firm quali il “coring” ed il “tipping”. Nel paragrafo 2.3.2 viene svolta un’analisi tra platform firm e open innovation spiegando come entrambe stanno profondamente modificando la struttura del mondo dell’impresa, e generando un numero maggiore di opportunità. Infine, il paragrafo 2.3.3 descrive gli step da seguire per la progettazione, costruzione e gestione di una platform firm che sia efficiente ed efficace per chiunque ne faccia utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CAP 2_024205927_LAVORATO.pdf
non disponibili
Descrizione: Capitolo 2 L'azienda
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.