Con la strategia di Lisbona 2000 si passa da un sistema educativo strutturato sui contenuti ad uno strutturato sulle competenze. La necessità di continuo adattamento alle nuove tecnologie rende l’apprendimento una condizione permanente, pertanto in questo ambito, le tecnologie on-line diventano di estrema importanza. La letteratura sui software per l’apprendimento si è concentrata soprattutto sull'analisi dei contenuti e delle modalità di uso del mezzo digitale nella didattica; questo studio invece si concentra sull’analisi dell’artefatto digitale in aspetti normalmente non considerati, ma fondamentali per motivare il discente quali: sistema, interfaccia, navigazione, e aspetto grafico. La ricerca porterà a formulare un quadro di riferimento originale rispetto allo stato dell’arte, grazie al quale si analizzeranno le strategie di User Experience e sostenibilità implementate nel caso di studio JaLea, applicazione web realizzata dal gruppo di ricerca di cui chi scrive fa parte e già utilizzata a Ca’ Foscari. L’analisi dei dati primari, raccolti con questionari ed interviste, consentirà di evidenziare se le strategie adottate siano efficaci per la creazione di sistemi E-learning utili al discente per lo studio individuale, nonché di ipotizzare possibili evoluzioni per l’uso da parte del docente.
Autori: | Alessandro Mantelli (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Strategie di progettazione sostenibile di sistemi E-learning per lo studio del giapponese per italofoni. Il case study JaLea |
Appare nelle tipologie: | 1.09 Tesi di Dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MANTELLI CF DSAAM PhDXXXII-upload.pdf | Tesi completa | Documento in Pre-print | Accesso libero (no vincoli) | Open Access Visualizza/Apri |