L'articolo discute, dal punto di vista archeologico, la trasformazione nell'organizzazione dell'insediamento in Emilia immediatamente dopo l'arrivo dei Longobardi. La finalità è quella di riconoscere e doumentare eventuali caratteri di discontinuità e di continuità. I contesti analizzati sono: le città, gli insediamenti rustici, i contesti fortificati e, infine, le aree funerarie.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | L’EMILIA DOPO ALBOINO: RIFLESSIONI SU ALCUNI CONTESTI DELLA SECONDA METÀ DEL VI SECOLO (E SU ALTRO) |
Titolo del libro: | PRIMA E DOPO ALBOINO SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2018 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Atti Cimitile 2018 - GELICHI.pdf | articolo principale | Documento in Post-print | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.