Questo volume prende in esame le opere dello scrittore californiano di origini italiane John Fante, proponendone nuove letture critiche attraverso un'estesa analisi dei suoi capolavori più noti come The Brotherhood of the Grape, Ask the Dust e opere minori come The Little Brown Brothers, "My Dog Stupid" e The Road to Los Angeles. Attraverso un approccio intersezionale e un l'uso di strumenti della critica postcoloniale, questo studio mette in dialogo i protagonisti italoamericani con gli altri gruppi etnici presenti nei lavori dello scrittore, facendo emergere l'articolazione dell'etnicità con le categorie di razza, classe e genere. Alla centralità della cultura di discendenza, visibile nell'analisi della figura paterna, si affianca coì lo studio di personaggi come la chicana Camilla Lopez, i filippini Julio Sal e Cristo Sierra, o il cane giapponese Stupido, che gettano lice su un interesse per le molteplici diversità americane. Ne esce un'immagine di John Fante come scrittore della complessa negoziazione identitaria negli USA, che ne espande l'importanza ben oltre il ruolo di padre della letteratura italoamericana.
Autori: | Elisa Bordin (Corresponding) |
Titolo: | Un'etnicità complessa. Negoziazioni identitarie nelle opere di John Fante |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
LB08_9788865427439_ebook.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |