Le buone qualità che Dio e il Profeta amano nel credente musulmano rimandano facilmente a quella branca della filosofia morale che da Aristotele in poi si definisce «etica della virtú», la quale insiste sul modo d’essere della persona, a monte dell’azione e a prescindere da essa. Per il lettore occidentale, l’impiego del termine «etica» non può che rimandare all’antica Grecia, al relativismo dei sofisti, all’intellettualismo socratico, e alle varie successive speculazioni sul bene e la felicità dell’uomo. Ed è vero che un sostrato greco nella definizione del comportamento virtuoso e delle sue finalità non è per nulla estraneo alla riflessione etica da parte islamica, anzi. Tuttavia, sopravvalutare il contributo greco non è corretto. Significa dimenticare la ricezione, storicamente precedente, del pensiero morale persiano, e soprattutto dimenticare il fondamentale apporto del Corano; nonché quel complesso sfondo di valori arabi che il Corano stesso presuppone, autentica e rifonda. Scopo di questo libro, un breve compendio delle principali virtú del buon musulmano, è illuminare l’elemento morale necessariamente sotteso alla religione islamica, e sottoporre al lettore i valori che questa religione veicola. La ricerca, spesso sostenuta dall’indagine lessicologica, muove da uno spoglio della letteratura religiosa in lingua araba, la principale lingua dell’Islam, testi sapienziali o di tipo esegetico, teologico e giuridico, di epoca fondativa e classica e anche, dove possibile e opportuno, di epoca moderna e contemporanea; sembra infatti importante dare voce agli autori del nostro tempo, specialmente gli arabofoni il cui medium linguistico sottrae quasi sempre le loro opere a un’ampia diffusione. Con l’impiego di fonti diverse per disciplina e per cronologia, sebbene tutte appartenenti al vasto contenitore della letteratura religiosa, si è cercato di evidenziare la varietà di posizioni espresse dalla visione islamica.
Le virtù del buon musulmano
zilio-grandi
2020-01-01
Abstract
Le buone qualità che Dio e il Profeta amano nel credente musulmano rimandano facilmente a quella branca della filosofia morale che da Aristotele in poi si definisce «etica della virtú», la quale insiste sul modo d’essere della persona, a monte dell’azione e a prescindere da essa. Per il lettore occidentale, l’impiego del termine «etica» non può che rimandare all’antica Grecia, al relativismo dei sofisti, all’intellettualismo socratico, e alle varie successive speculazioni sul bene e la felicità dell’uomo. Ed è vero che un sostrato greco nella definizione del comportamento virtuoso e delle sue finalità non è per nulla estraneo alla riflessione etica da parte islamica, anzi. Tuttavia, sopravvalutare il contributo greco non è corretto. Significa dimenticare la ricezione, storicamente precedente, del pensiero morale persiano, e soprattutto dimenticare il fondamentale apporto del Corano; nonché quel complesso sfondo di valori arabi che il Corano stesso presuppone, autentica e rifonda. Scopo di questo libro, un breve compendio delle principali virtú del buon musulmano, è illuminare l’elemento morale necessariamente sotteso alla religione islamica, e sottoporre al lettore i valori che questa religione veicola. La ricerca, spesso sostenuta dall’indagine lessicologica, muove da uno spoglio della letteratura religiosa in lingua araba, la principale lingua dell’Islam, testi sapienziali o di tipo esegetico, teologico e giuridico, di epoca fondativa e classica e anche, dove possibile e opportuno, di epoca moderna e contemporanea; sembra infatti importante dare voce agli autori del nostro tempo, specialmente gli arabofoni il cui medium linguistico sottrae quasi sempre le loro opere a un’ampia diffusione. Con l’impiego di fonti diverse per disciplina e per cronologia, sebbene tutte appartenenti al vasto contenitore della letteratura religiosa, si è cercato di evidenziare la varietà di posizioni espresse dalla visione islamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
COPERTINA LIBRO VIRTU' .pdf
accesso aperto
Descrizione: COPERTINA
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
FINALE zilio-grandi_virtu_buon_musulmano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.