La Madonna Diotallevi di Raffaello è un’olio su tavola del periodo giovanile conservato presso la Gemäldegalerie di Berlino. Fu acquistata per l’allora museo reale agli inizi del 1842 da Gustav Friederich Waagen, storico dell’arte, conoscitore, docente della prima cattedra di storia dell’arte istituita all’università di Berlino e primo direttore del Königliche Museen della capitale prussiana. Lo studioso, su suggerimento di Giovanni Rosini, l’aveva vista a Rimini in casa di Audiface Diotallevi, noto collezionista d’arte, dove era custodita come opera di Perugino. Intuendone il grande valore, avendo compreso che si trattava invece di un’opera giovanile di Raffaello, Waagen sollecitò il finanziamento per l’acquisto ritenendo che il quadro riminese, appena fosse giunto sul mercato, sarebbe stato “uno dei più richiesti del mondo”.
Autori: | GIULIO ZAVATTA (Corresponding) |
Titolo: | Raffaello, la Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
interno diotallevi 14 LOW.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |