Il saggio, parte del catalogo della mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi" curata da me presso la Basilica Palladiana di Vicenza esponendo oltre 120 opere, riposiziona il pittore all'interno di una complessa temperie che inizia dal suo esordio giovanile alle mostre di Ca' Pesaro a Venezia (1910-1912-1913), attraverso gli influssi ricevuti in occasione del suo soggiorno viennese (1906-1910) e di quello parigino (1911-1914/1919-1921), fino alla fine degli anni Trenta. Attraverso testimonianze inedite d'archivio (nuove lettere, documenti, fotografie) e confronti anche tematici, oltre che di correnti artistiche, viene ridato valore a tutti i suoi mutamenti di ricerca, accostandolo a confronto con il gruppo di Novecento Italiano e con i più noti artisti degli anni Venti, considerando anche gli immaginari del tempo (il recupero dell'identità classica, del mito, dell'archeologia, l'anelito alla modernità).
Autori: | Stefania Portinari (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Lo sguardo di Ubaldo Oppi. Come «dipingere delle storie meravigliose» |
Titolo del libro: | Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ritratto di donna. Ubaldo Oppi - Portinari.pdf | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |