In questo numero dei Quaderni di Lavoro ASIt raggruppiamo una serie di contributi che vertono sul tema della negazione, frutto di una giornata di studio tematica svoltasi a Padova nell’ottobre 2007. L’idea di dedicare un numero dei Quaderni al tema della negazione nasce dalla necessità di rileggere i dati empirici alla luce degli approcci formali più recenti. In questo quadro, i contributori si sono misurati con pattern di dati complessi, la cui analisi ha imposto frequenti digressioni lungo l’asse della diacronia e, per questo motivo abbiamo scelto il titolo “La negazione: variazione dialettale ed evoluzione diacronica”.
La negazione. Variazione dialettale ed evoluzione diacronica. Quaderni di lavoro dell'ASIt
COGNOLA FEDERICA;
2008-01-01
Abstract
In questo numero dei Quaderni di Lavoro ASIt raggruppiamo una serie di contributi che vertono sul tema della negazione, frutto di una giornata di studio tematica svoltasi a Padova nell’ottobre 2007. L’idea di dedicare un numero dei Quaderni al tema della negazione nasce dalla necessità di rileggere i dati empirici alla luce degli approcci formali più recenti. In questo quadro, i contributori si sono misurati con pattern di dati complessi, la cui analisi ha imposto frequenti digressioni lungo l’asse della diacronia e, per questo motivo abbiamo scelto il titolo “La negazione: variazione dialettale ed evoluzione diacronica”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
presentazione.pdf
non disponibili
Dimensione
29.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
29.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.