Riflessione sullo studio dei rapporti tra il fenomeno della falsificazione documentaria e le fake news. L’accostamento tra fake news e studio del passato non è nuovo e la produzione di false notizie per plasmare la percezione di ciò che è avvenuto, nel tentativo di influenzare ciò che avverrà, trova innumerevoli riscontri in ogni epoca. Il potenziale innovativo della ricerca odierna è però rappresentato dalla capacità di applicare all’indagine storica i modelli sviluppati molto recentemente da chi si occupa di analisi delle reti sociali, che consentono di verificare se, in contesti in cui i media comunicativi erano profondamente diversi da quelli attuali, si svilupparono dinamiche raffrontabili a quelle che riscontriamo oggi nella nostra quotidianità.
Autori: | L. Calvelli (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Falsificazioni antiche e fake news: un nesso storico e un'intuizione felice |
Titolo del libro: | False notizie... fake news e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Calvelli 2019 Fake news.pdf | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |