The essay examines not only the source of Tosca by Puccini (La Tosca by Victorien Sardou), but also a specific aspect of the fin de siècle practice, where inspiration also came from the performer's stage performance. In this case it is the famous prima donna of the French theater Sarah Bernhardt, decisive in general and in particular, as regards the pantomime that closes the II act of Puccini, where linguistic modernity is combined with the needs of the stage, giving life to one of the most famous views of the whole theater.
Il saggio prende in esame non solamente l'ipotesto di Tosca di Puccini (La Tosca di Victorien Sardou), ma anche un aspetto specifico della prassi fin de siècle, dove l'ispirazione veniva anche dalla prestazione scenica dell'interprete. In questo caso si tratta della celeberrima prima donna del teatro francese Sarah Bernhardt, decisiva in generale e in particolare, per quanto riguarda la pantomima che chiude l'atto II di Puccini, dove la modernità linguistica si sposa alle esigenze del palcoscenico, dando vita a uno degli scorci più famosi di tutto il teatro.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Da «La Tosca» a «Tosca», «la» prima donna «fin de siècle» | |
Titolo del libro: | Tosca di Giacomo Puccini | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MG_Tosca_MI_2019.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |