Intersecando critical race studies e studi sulla visualità, questo saggio analizza la figura di Django Freeman nel film Django Unchained di Quentin Tarantino (2012) e la legge come una figura che, andando a posizionarsi a cavallo di alcuni tropi del western, contribuisce a riscrivere la storia della visualità della schiavitù e di alcuni suoi elementi più o meno ricorrenti, come lo schiavo inginocchiato, lo schiavo fustigato e lo schiavo a cavallo.
Autori: | Elisa Bordin (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Django Freeman. Pratiche eroiche a cavallo degli archivi della blackness e del western | |
Titolo del libro: | A fior di pelle. Bianchezza, nerezza e visualità | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BORDIN_Django Freeman.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.