Il capitolo costituisce un’introduzione allo studio degli attori sciamanici in Giappone. Dopo aver ripercorso brevemente la storia degli studi sul tema, viene fornita una breve storia della figura sciamanica classica, la miko, mostrando i cambiamenti del suo ruolo in seguito ai cambiamenti avvenuti in ambito politico e sociale. La narrazione si concentra in seguito sulla presentazione delle principali figure sciamaniche tuttora attive sul territorio giapponese, delineando le caratteristiche principali del loro ruolo. In particolare ci si concentra sulla figura della itako e su quella della yuta per poi presentare le figure di sciamani urbani, neo-sciamani e terapisti spirituali. Nelle considerazioni finali si identificano le vie da intraprendere per ampliare la conoscenza e comprensione del fenomeno sciamanico in Giappone.
Autori: | SILVIA RIVADOSSI (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Sciamani in Giappone | |
Titolo del libro: | Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sciamani in Giappone.pdf | Altro materiale relativo al prodotto (file audio, video, ecc.) | Accesso chiuso-personale | Riservato |