Il presente contributo fa ricorso al paradigma dell'intersezionalità per indagare la condizione di subalternità in cui versano i protagonisti di alcuni testi narrativi contemporanei. L'approccio intersezionale viene teorizzato dalla giurista Kimberlé Crenshaw in un saggio del 1989, dove illustra come esso miri a rendere complessa la lettura di una condizione a rischio di subordinazione, incrociandone tutte le possibili cause e indagandone gli effetti, al fine di modificare i tradizionali modi di guardare alla discriminazione. Ulteriore peculiarità di tale approccio è la sua intrinseca interdisciplinarità, che si traduce in un continuo sconfinamento tra ambiti di studio e nella sfida ad una visione autoreferenziale del fare ricerca. Il percorso che si propone applica tale approccio teorico a personaggi letterari la cui appartenenza di genere, razza e classe in particolare produce effetti nelle loro relazioni e nella percezione altrui. Si prenderanno in considerazione opere di scrittori e scrittrici di diverse provenienze, italiane e non, i cui personaggi permettano una lettura complessa della discriminazione.
All'incrocio dei sentieri: per una lettura complessa della subalternità in alcuni romanzi contemporanei
Silvia Camilotti
2019-01-01
Abstract
Il presente contributo fa ricorso al paradigma dell'intersezionalità per indagare la condizione di subalternità in cui versano i protagonisti di alcuni testi narrativi contemporanei. L'approccio intersezionale viene teorizzato dalla giurista Kimberlé Crenshaw in un saggio del 1989, dove illustra come esso miri a rendere complessa la lettura di una condizione a rischio di subordinazione, incrociandone tutte le possibili cause e indagandone gli effetti, al fine di modificare i tradizionali modi di guardare alla discriminazione. Ulteriore peculiarità di tale approccio è la sua intrinseca interdisciplinarità, che si traduce in un continuo sconfinamento tra ambiti di studio e nella sfida ad una visione autoreferenziale del fare ricerca. Il percorso che si propone applica tale approccio teorico a personaggi letterari la cui appartenenza di genere, razza e classe in particolare produce effetti nelle loro relazioni e nella percezione altrui. Si prenderanno in considerazione opere di scrittori e scrittrici di diverse provenienze, italiane e non, i cui personaggi permettano una lettura complessa della discriminazione.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.