The essay deals mainly with two aspects: 1) how, during the modernist crisis, the teachings of the First Vatican Council continued to constitute the reference horizon for opponents of attempts to renew Catholicism through openness to contemporary culture and in particular to an approach to understanding religious knowledge and its different expressions and 'representations' (theological-philosophical, biblical, historical ...) based above all on the historical-critical method; 2) how the modernists interpreted the First Vatican Council within the broader problem of the relationship that the Roman Church had established with modernity.
Il saggio affronta prevalentemente due aspetti: 1) come, durante la crisi modernista, gli insegnamenti del Concilio Vaticano I continuarono a costituire l’orizzonte di riferimento per gli oppositori dei tentativi di rinnovare il cattolicesimo attraverso l’apertura alla cultura contemporanea e in particolare a un approccio alla comprensione del sapere religioso e delle sue diverse espressioni e ‘rappresentazioni’ (teologico-filosofiche, bibliche, storiche …) fondato soprattutto sul metodo storico-critico; 2) in che modo i modernisti lessero il Concilio Vaticano I all’interno della più ampia problematica del rapporto che la Chiesa romana aveva instaurato con la modernità.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | L’impatto del Concilio Vaticano I sulla crisi modernista |
Titolo del libro: | Il Concilio Vaticano I e la modernità |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MHP_72_VIAN.pdf | articolo | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |