La rapida evoluzione dell’industria dei trasporti e del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha portato ad una sempre crescente pressione competitiva tra destinazioni turistiche. In tale contesto, capire quali siano gli elementi chiave per spiegare la competitività delle destinazioni turistiche è una priorità degli studiosi di management e governance del turismo. L’aumento della pressione competitiva tra destinazioni è un elemento particolarmente critico per le destinazioni emergenti, alle quali è richiesto uno sforzo aggiuntivo rispetto al passato per riuscire ad affacciarsi e a trovare un buon posizionamento sullo scenario internazionale. Il presente contributo vuole offrire una prospettiva innovativa sul tema, non proponendo un caso di best practice, ma descrivendo invece un caso di fallimento di governance di una destinazione emergente. Il caso offre una panoramica delle dinamiche che hanno portato la destinazione oggetto di analisi al fallimento del tentativo di coordinare diverse località al fine di proporsi sul mercato turistico come un’unica destinazione. Tale indagine, condotta con un punto di osservazione molto vicino allo svolgersi dell’evoluzione del network di coordinamento, ha permesso di individuare alcuni elementi chiave in grado di spiegare gli antecedenti del successo (ovvero, del fallimento) della governance di una destinazione. Obiettivo del lavoro è quindi, da un lato, avanzare gli studi sull’efficacia della governance di destinazione e sulla relazione che intercorre tra questa e la competitività della destinazione stessa; dall’altro, fornire implicazioni manageriali e di policy per i soggetti coinvolti nella governance di destinazioni emergenti.

Il ruolo chiave della governance per la competitività delle destinazioni emergenti: imparare dal fallimento

anna moretti
;
maria martini barzolai
2018-01-01

Abstract

La rapida evoluzione dell’industria dei trasporti e del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha portato ad una sempre crescente pressione competitiva tra destinazioni turistiche. In tale contesto, capire quali siano gli elementi chiave per spiegare la competitività delle destinazioni turistiche è una priorità degli studiosi di management e governance del turismo. L’aumento della pressione competitiva tra destinazioni è un elemento particolarmente critico per le destinazioni emergenti, alle quali è richiesto uno sforzo aggiuntivo rispetto al passato per riuscire ad affacciarsi e a trovare un buon posizionamento sullo scenario internazionale. Il presente contributo vuole offrire una prospettiva innovativa sul tema, non proponendo un caso di best practice, ma descrivendo invece un caso di fallimento di governance di una destinazione emergente. Il caso offre una panoramica delle dinamiche che hanno portato la destinazione oggetto di analisi al fallimento del tentativo di coordinare diverse località al fine di proporsi sul mercato turistico come un’unica destinazione. Tale indagine, condotta con un punto di osservazione molto vicino allo svolgersi dell’evoluzione del network di coordinamento, ha permesso di individuare alcuni elementi chiave in grado di spiegare gli antecedenti del successo (ovvero, del fallimento) della governance di una destinazione. Obiettivo del lavoro è quindi, da un lato, avanzare gli studi sull’efficacia della governance di destinazione e sulla relazione che intercorre tra questa e la competitività della destinazione stessa; dall’altro, fornire implicazioni manageriali e di policy per i soggetti coinvolti nella governance di destinazioni emergenti.
2018
Ventiduesimo rapporto sul turismo italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MartiniMoretti_ok.pdf

non disponibili

Descrizione: Capitolo in pre-print
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 205.89 kB
Formato Adobe PDF
205.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3716209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact