Le lettere di Friedrich Hölderlin alla famiglia, agli amici e alle maggiori personalità letterarie e filosofiche del tempo (Schiller e Hegel fra gli altri) sono, oltre che fondamentale documento per la ricostruzione della biografia, un luogo imprescindibile per comprendere la poetica e la filosofia dell'autore. In esse Hölderlin discute temi di filosofia dell'arte che parallelamente sostanziano la sua lirica, il romanzo "Hyperion", le traduzioni dal greco e gli scritti teorici. È la prima volta che l'epistolario di Hölderlin viene tradotto in italiano nella sua forma integrale, e con l'ausilio dell'apparato critico dell'edizione tedesca del Deutscher Klassiker Verlag.
Friedrich Hölderlin, Prose, teatro e lettere, a cura di Luigi Reitani, I Meridiani Mondadori, Milano 2019
Andreina Lavagetto
2019-01-01
Abstract
Le lettere di Friedrich Hölderlin alla famiglia, agli amici e alle maggiori personalità letterarie e filosofiche del tempo (Schiller e Hegel fra gli altri) sono, oltre che fondamentale documento per la ricostruzione della biografia, un luogo imprescindibile per comprendere la poetica e la filosofia dell'autore. In esse Hölderlin discute temi di filosofia dell'arte che parallelamente sostanziano la sua lirica, il romanzo "Hyperion", le traduzioni dal greco e gli scritti teorici. È la prima volta che l'epistolario di Hölderlin viene tradotto in italiano nella sua forma integrale, e con l'ausilio dell'apparato critico dell'edizione tedesca del Deutscher Klassiker Verlag.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HÖLDERLIN - lettere_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.