Il saggio propone una breve analisi e una riflessione sulla concezione e sulla pratica del "fronte unito" da parte del Partito Comunista Cinese, a partire dagli anni Venti fino all'inizio del Ventunesimo secolo. Il "fronte unito" riveste un ruolo centrale nella cultura politica del PCC, al punto che vi è dedicata una specifica struttura organizzativa. Nel tempo da una tattica legata all'idea di una alleanza interclasse contro nemici specifici ha man mano assunto una valenza patriottica, come strategia atta a unificare e mobilitare gruppi sociali diversificati non solo in termini di classe, ma anche per profilo culturale, politico e socio-economico a livello globale, a sostegno degli obiettivi della Cina. In questo senso viene letto come uno degli strumenti più importanti del soft-power della Repubblica Popolare Cinese.
Autori: | Laura De Giorgi (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | United Front | |
Titolo del libro: | Afterlives of Chinese Communism. Political Concepts from Mao to Xi | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.22459/ACC.2019 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
De Giorgi_United Front.pdf | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |