Partendo dalla contrapposizione tra Entfremdung e Einbürgerung proposta da Schleiermacher, il saggio esamina l’impostazione di due traduzioni di Life and Growth of Language di Whitney, pubblicate nello stesso anno, il 1876, in tedesco (ad opera di Leskien) ed in italiano (ad opera di D’Ovidio). L’analisi delle introduzioni, delle note e degli esempi, mostrando come il traduttore si pone nei confronti del testo fonte, mette in luce indirettamente l’atteggiamento scientifico e le aspettative dominanti nella cultura d’arrivo. Le traduzioni stesse, poi, si rivelano significative per l’evoluzione del pensiero linguistico nei diversi contesti e per lo sviluppo delle diverse tradizioni storiografiche nazionali.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Traduzione straniante e traduzione naturalizzante: Francesco D'Ovidio e August Leskien a confronto |
Titolo del libro: | Esperienze del tradurre : aspetti teorici applicativi |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |