Nel sistema storico-sociale del mondo moderno sta prendendo piede una trasformazione di grandi proporzioni, che crea un diffuso senso di incertezza sul presente e l’immediato futuro. Nelle parole di Eric Hobsbawm, mentre “i cittadini di questa fine di secolo cercano, nella nebbia globale che li avvolge, la strada per avanzare nel terzo millennio, l’unica cosa che sanno con certezza è che un’epoca storica è finita. La loro conoscenza non va oltre”.
Capitalismo e (dis)ordine mondiale
Giulio Azzolini
2010-01-01
Abstract
Nel sistema storico-sociale del mondo moderno sta prendendo piede una trasformazione di grandi proporzioni, che crea un diffuso senso di incertezza sul presente e l’immediato futuro. Nelle parole di Eric Hobsbawm, mentre “i cittadini di questa fine di secolo cercano, nella nebbia globale che li avvolge, la strada per avanzare nel terzo millennio, l’unica cosa che sanno con certezza è che un’epoca storica è finita. La loro conoscenza non va oltre”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AZZOLINI G, Traduzione di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver, Capitalismo e (dis)ordine mondiale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
212.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
212.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.