Questo secondo volume sulla Comunicazione e sui linguaggi: variazioni sul corpo, è dedicato a tre discipline, strategie e metodi educativi, rieducativi e terapeutici: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance. Alla base di questi tre interventi vi è la concezione del corpo come espressione e potenza della sostanza vivente, nel senso di Spinoza, Deleuze e della fenomenologia, Da sempre il corpo è stato oggetto/soggetto di studio: dal corpo esiliato dalla mente, al corpo strumento e metodo della conoscenza, al corpo mistico identificato e sublimato dal dio, al corpo naturale e biologico. Concezioni generate dai diversi modelli culturali in ordine all’idea, valore, identità dell’umano, allo sviluppo della conoscenza, alle forme educative e di istruzione, al trattamento clinico e tecnologico. Idea di questo testo è partire dalla potenza del corpo nella sua espressione soggettiva sostanziale, come costitutivo “vero” di statuto del vivente e partner del non vivente. Corpo agente e non agito. Un corpo che conosce ponendosi all’ascolto nella relazione che il vivente instaura con il mondo. Per dirla con Bateson, il corpo, come la mente del resto, non parla di sé ma parla della relazione nel e con il mondo. Se la modernità ha ridotto il soggetto alla sua identità razionale, la complessità della postmodernità non può fare altro che recuperare la dimensione relazionale che riconosce la sostanza/potenza espressiva multilaterale del corpo nel processo di esistenza e di conoscenza. Il corpo presentato in questo volume parla di tre linguaggi che permettono ai soggetti di agire e di formarsi all’esistenza dal semplice agire quotidiano, nell’agio e nel disagio, così come all’agire esperto in ambito comunicativo, relazionale, sociale, professionale, culturale.

Comunicazione e linguaggi non verbali. Variazioni sul corpo. Pratiche educative, rieducative, terapeutiche

Ivana Maria Padoan
Conceptualization
2017-01-01

Abstract

Questo secondo volume sulla Comunicazione e sui linguaggi: variazioni sul corpo, è dedicato a tre discipline, strategie e metodi educativi, rieducativi e terapeutici: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance. Alla base di questi tre interventi vi è la concezione del corpo come espressione e potenza della sostanza vivente, nel senso di Spinoza, Deleuze e della fenomenologia, Da sempre il corpo è stato oggetto/soggetto di studio: dal corpo esiliato dalla mente, al corpo strumento e metodo della conoscenza, al corpo mistico identificato e sublimato dal dio, al corpo naturale e biologico. Concezioni generate dai diversi modelli culturali in ordine all’idea, valore, identità dell’umano, allo sviluppo della conoscenza, alle forme educative e di istruzione, al trattamento clinico e tecnologico. Idea di questo testo è partire dalla potenza del corpo nella sua espressione soggettiva sostanziale, come costitutivo “vero” di statuto del vivente e partner del non vivente. Corpo agente e non agito. Un corpo che conosce ponendosi all’ascolto nella relazione che il vivente instaura con il mondo. Per dirla con Bateson, il corpo, come la mente del resto, non parla di sé ma parla della relazione nel e con il mondo. Se la modernità ha ridotto il soggetto alla sua identità razionale, la complessità della postmodernità non può fare altro che recuperare la dimensione relazionale che riconosce la sostanza/potenza espressiva multilaterale del corpo nel processo di esistenza e di conoscenza. Il corpo presentato in questo volume parla di tre linguaggi che permettono ai soggetti di agire e di formarsi all’esistenza dal semplice agire quotidiano, nell’agio e nel disagio, così come all’agire esperto in ambito comunicativo, relazionale, sociale, professionale, culturale.
2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comunicazione e linguaggi non verbali Volume completo.pdf

Open Access dal 01/11/2019

Descrizione: Volume intero
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3706670
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact