La rappresentazione del corpo del bambino in antico Egitto sembra alternarsi tra l’adesione a norme realisticamente ispirate e una tendenza a raffigurare, piuttosto, degli “adulti in miniatura”. Proporzioni e misure dei bambini – spesso protagonisti di pitture, rilievi e sculture a tutto tondo – sono solo alcuni degli indicatori iconografici connessi allo status di infante, frequentemente accompagnati da uno specifico atteggiamento o una particolare acconciatura. Il presente contributo intende fornire un campione di immagini che spaziano nell’arco di ben tre millenni con l’intento di stimolare possibili riflessioni sulla rappresentazione figurata - e, più indirettamente, concettuale - del bambino nella cultura faraonica.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/10278/3698656
Titolo: | Tra convenzione e realtà: la rappresentazione iconografica dell’infanzia in Egitto tra Antico e Nuovo Regno |
Autori: | IANNARILLI, FRANCESCA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10278/3698656 |
ISBN: | 9788837231705 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.