Introduzione al breve romanzo di Pär Lagerkvisti Il boia, in cui si susseguono una scena in una bettola medievale e una scena in un locale nazista nei primi anni Trenta, entrambe alla presenza del boia silenzioso, prima solo temuto, poi soprattutto adulato. Nel monologo finale il boia lancia il suo atto d'accusa all'umanità che continua a chiedere sangue. Il romanzo intreccia la prospettiva storico-politica a quella esistenziale e metafisica, interrogandosi sul senso del passaggio di Cristo sulla terra, e sul silenzio di Dio.
Introduzione
CIARAVOLO, Massimo
1997-01-01
Abstract
Introduzione al breve romanzo di Pär Lagerkvisti Il boia, in cui si susseguono una scena in una bettola medievale e una scena in un locale nazista nei primi anni Trenta, entrambe alla presenza del boia silenzioso, prima solo temuto, poi soprattutto adulato. Nel monologo finale il boia lancia il suo atto d'accusa all'umanità che continua a chiedere sangue. Il romanzo intreccia la prospettiva storico-politica a quella esistenziale e metafisica, interrogandosi sul senso del passaggio di Cristo sulla terra, e sul silenzio di Dio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.