L?approccio comunicativo alla didattica delle lingue, affermatosi nell'ultimo ventennio del Novecento e fatto proprio dal 'Quadro Comune Europeo di Riferimento', ha inciso molto sulla dimensione pragmalinguistica e sociolinguistica dell'insegnamento delle lingue straniere, assai meno sull'aspetto antropolinguistico e più in generale su quello smeiotico della comunciaizone linguistica tra parlanti di lingue diverse, quindi con background e impliciti culturali differenti. Questo saggio affronta il problema della differenza culturale nelal didattica delle lingue straniere.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Didattica delle lingue in prospettiva interculturale | |
Titolo del libro: | Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
orientarsi_in_rete.pdf | Documento in Post-print | Accesso gratuito (solo visione) | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.