Il fenomeno migratorio si ripercuote ovviamente nelle scuole; esiste ormai una diffusa consapevolezza metodologica degli insegnanti in ordine alla didattica dell'italiacome lingua seconda, in particolare come lingua dello studio; l'organizzazione delle suocle è invece più problematica; in questo saggio si offrono le coordinate per l'educaizone linguistica e interculturale in una sucola di tipo 'inclusivo'
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | “L’educazione linguistica e interculturale nella scuola inclusiva” | |
Titolo del libro: | Dirigere scuole inclusive | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
COMINT formaz presidi CON DALOISO.pdf | intero volume in pdf | Documento in Post-print | Accesso gratuito (solo visione) | Riservato |
Dirigere-scuole-inclusive.pdf | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.