Il poeta João Cabral do Nascimento spicca nel panorama letterario portoghese del XX secolo anche per il suo notevole contributo al sistema della letteratura tradotta in Portogallo, in particolare tra gli anni '40 e '70. In questo saggio si analizza un aspetto specifico della sua attività di traduttore, prendendo in esame i casi di autorevisione operati in quanto traduttore su alcune opere di ampia diffusione. Tale analisi permette discernere come il criterio della precisione e della fluenza, rivelando altresÌ l'importanza della fase iniziale di "apprendistato" per l'affinamento delle sue doti e competenze traduttive.
A oficina do tradutor
CASTAGNA, Vanessa
2015-01-01
Abstract
Il poeta João Cabral do Nascimento spicca nel panorama letterario portoghese del XX secolo anche per il suo notevole contributo al sistema della letteratura tradotta in Portogallo, in particolare tra gli anni '40 e '70. In questo saggio si analizza un aspetto specifico della sua attività di traduttore, prendendo in esame i casi di autorevisione operati in quanto traduttore su alcune opere di ampia diffusione. Tale analisi permette discernere come il criterio della precisione e della fluenza, rivelando altresÌ l'importanza della fase iniziale di "apprendistato" per l'affinamento delle sue doti e competenze traduttive.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VC A oficina do tradutor.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
828.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.